ALBERI MONUMENTALI DEL COMPRENSORIO CESENATE A CURA DI MASSIMILIANO BIANCHI |
|
![]() |
|
Nel 1977, con la Legge Regionale n.2 la Regione Emilia-Romagna si dotava di un primo strumento per la conservazione del patrimonio naturale. L'art.6 di questa legge cita: "...potranno essere soggetti a particolare tutela esemplari arborei singoli od in gruppi, in bosco od in filari, di notevole pregio scientifico o monumentale vegetanti nel territorio regionale, ..." Nel decreto di tutela devono essere indicati tutti i riferimenti inerenti l'esatta ubicazione degli esemplari individuati, le rispettive dimensioni in altezza, di circonferenza o diametro del tronco ed altre notizie riguardanti anche il contesto storico in cui è inserita la specie arborea ed il relativo stato vegetativo. Per rientrare nel vincolo ogni pianta deve rientrare in determinate misure di altezza e circonferenza di tronco (misurato a circa mt. 1,30 da terra) che variano in funzione della specie e dell'habitat nel quale esistono. |
|